Viviana Puggioni

Psicologa e Psicoterapeuta

Pipolo! E il gioco che insegna l’importanza della finzione

Pipolo! E il gioco che insegna l’importanza della finzione

Ci piace pensare ai bambini come creature innocenti e, almeno fino a un certo punto del loro sviluppo, non riescono a mentire o, se lo fanno, lo fanno male, regalandoci momenti di tenerezza e ilarità. Qualche giorno fa ho acquistato un Pipolo, un gioco di Djeco che ha come regola quella di mentire. Com’è composto?Leggi di più a riguardoPipolo! E il gioco che insegna l’importanza della finzione[…]

Ansia in gravidanza e post partum (ovvero Perinatale)

Ansia in gravidanza e post partum (ovvero Perinatale)

“Che assurdità! Preferirei cento volte combattere che partorire una volta sola!” (Medea, Euripide, 431 a.C.)   I disturbi d’ansia in gravidanza e nel post parto sono meno conosciuti e studiati della depressione perinatale, eppure sembrano più comuni. Il termine “ansia” fa parte del nostro linguaggio quotidiano e tendiamo ad utilizzarlo per descrivere emozioni di preoccupazione,Leggi di più a riguardoAnsia in gravidanza e post partum (ovvero Perinatale)[…]

Depressione in Gravidanza e Post Parto (ovvero Perinatale) ed epidemia di COVID19

Depressione in Gravidanza e Post Parto (ovvero Perinatale) ed epidemia di COVID19

E’ difficile disporre di dati affidabili riguardo all’impatto dell’epidemia di COVID19 e delle politiche di distanziamento sociale sul rischio di sviluppare depressione perinatale, poiché il fenomeno è in corso di svolgimento. Per quanto si stia cercando di raccogliere il maggior numero di dati possibili in questo periodo, molto di ciò che c’è da sapere dobbiamoLeggi di più a riguardoDepressione in Gravidanza e Post Parto (ovvero Perinatale) ed epidemia di COVID19[…]

NATI PER LEGGERE, OVVERO “IL DIRITTO ALLE STORIE”

NATI PER LEGGERE, OVVERO “IL DIRITTO ALLE STORIE”

“L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo”. (Daniel Pennac)   Nel 2019 il progetto Nati per Leggere compiva 20 anni: per me, che faccio parte della rete di volontari presente su tutto il territorio nazionale, Nati perLeggi di più a riguardoNATI PER LEGGERE, OVVERO “IL DIRITTO ALLE STORIE”[…]

Come è nato il Centro di Ascolto Psicologico di Pisa

Come è nato il Centro di Ascolto Psicologico di Pisa

Quando un rapporto colleganza e amicizia (indicati in un ordine cronologico molto fortunato) nasce, è sempre l’incontro di due storie, in particolare la mia e quella della Dottoressa Sara Iacobelli. Abbiamo visto qualcosa di magico nelle coincidenze, ma la magia (almeno dal mio punto di vista) è frutto degli elementi del mondo che ci circondanoLeggi di più a riguardoCome è nato il Centro di Ascolto Psicologico di Pisa[…]

Ascoltare e Comunicare le emozioni – l’importanza di migliorare la conoscenza di se stessi e degli altri.

Ascoltare e Comunicare le emozioni – l’importanza di migliorare la conoscenza di se stessi e degli altri.

Il 5 novembre parte il corso “Ascoltare e comunicare le emozioni”. Le iscrizioni sono aperte e i posti sono limitati, per informazioni potete contattarmi da qui o direttamente dal form di contatto del blog. L’obiettivo degli incontri è quello di riconoscere meglio le proprie emozioni, imparare a nominarle, ad osservare come funzionano, allo scopo di comprendere meglioLeggi di più a riguardoAscoltare e Comunicare le emozioni – l’importanza di migliorare la conoscenza di se stessi e degli altri.[…]

Perchè ripenso sempre al passato, anche se è trascorsa una vita? Perchè certe situazioni mi feriscono come quando ero bambino?

Perchè ripenso sempre al passato, anche se è trascorsa una vita? Perchè certe situazioni mi feriscono come quando ero bambino?

Quasi tutti possediamo, nella nostra storia personale, ricordi dolorosi a cui preferiamo non pensare, argomenti che tendiamo ad evitare, reazioni emotive forti a situazioni che non viviamo in prima persona, ma di cui ci sentiamo partecipi perché ci immedesimiamo e che ci riportano indietro, magari di vent’anni, nel giro di un secondo. A dire ilLeggi di più a riguardoPerchè ripenso sempre al passato, anche se è trascorsa una vita? Perchè certe situazioni mi feriscono come quando ero bambino?[…]

“A Taaavola”, ovvero sdrammatizzare per superare.

“A Taaavola”, ovvero sdrammatizzare per superare.

Le giornate di un genitore possono essere molto lunghe: talvolta capita che operazioni che molti danno per scontate e naturali, come  “mangiare”, “bere”, “dormire”, con un bambino vengano raggiunte al prezzo di un lungo e paziente lavoro di negoziazione. Capiterà di cucinare con cura e amore qualcosa che nostro figlio rifiuterà, come capiterà di buttareLeggi di più a riguardo“A Taaavola”, ovvero sdrammatizzare per superare.[…]

Si può essere offensivi con la gentilezza? La differenza sta negli occhi di chi guarda.

Si può essere offensivi con la gentilezza? La differenza sta negli occhi di chi guarda.

Excusatio non petita, accusatio manifesta Uno dei modi migliori per evidenziare contro ogni intenzione qualcosa che si vuole nascondere, è negarla. Nella nostra mente, per negare bisogna prima affermare e poi, per cosi dire, metterci una croce sopra. Se non vogliamo sembrare in un certo modo, bisogna non comportarsi in un certo modo, ma anche fareLeggi di più a riguardoSi può essere offensivi con la gentilezza? La differenza sta negli occhi di chi guarda.[…]

Perchè non trovo la persona giusta? (Il principe azzurro non esiste, esiste solo una necessità che si veste di qualcosa)

Perchè non trovo la persona giusta? (Il principe azzurro non esiste, esiste solo una necessità che si veste di qualcosa)

“Un’estate fa la storia di noi due era un po’ come una favola ma l’estate va e porta via con sè anche il meglio delle favole.“ Intrecciare dei legami affettivi stabili, siano essi di amore o di amicizia, è una delle prove più difficili nella vita e non c’è da stupirsi se questo argomento occupaLeggi di più a riguardoPerchè non trovo la persona giusta? (Il principe azzurro non esiste, esiste solo una necessità che si veste di qualcosa)[…]