Viviana Puggioni

Psicologa e Psicoterapeuta

NATI PER LEGGERE, OVVERO “IL DIRITTO ALLE STORIE”

NATI PER LEGGERE, OVVERO “IL DIRITTO ALLE STORIE”

“L’uomo costruisce case perché è vivo, ma scrive libri perché si sa mortale. Vive in gruppo perché è gregario, ma legge perché si sa solo”. (Daniel Pennac)   Nel 2019 il progetto Nati per Leggere compiva 20 anni: per me, che faccio parte della rete di volontari presente su tutto il territorio nazionale, Nati perLeggi di più a riguardoNATI PER LEGGERE, OVVERO “IL DIRITTO ALLE STORIE”[…]

“A Taaavola”, ovvero sdrammatizzare per superare.

“A Taaavola”, ovvero sdrammatizzare per superare.

Le giornate di un genitore possono essere molto lunghe: talvolta capita che operazioni che molti danno per scontate e naturali, come  “mangiare”, “bere”, “dormire”, con un bambino vengano raggiunte al prezzo di un lungo e paziente lavoro di negoziazione. Capiterà di cucinare con cura e amore qualcosa che nostro figlio rifiuterà, come capiterà di buttareLeggi di più a riguardo“A Taaavola”, ovvero sdrammatizzare per superare.[…]

“Nel Paese dei mostri selvaggi”: ovvero sull’amore, l’esplorazione di sè e la base sicura. O anche sulla metacognizione.

“Nel Paese dei mostri selvaggi”: ovvero sull’amore, l’esplorazione di sè e la base sicura. O anche sulla metacognizione.

Questo è il nostro libro dell’estate, mio figlio (che è tutt’altro che selvaggio) lo adora. Sono un’entusiasta e convinta volontaria di Nati per Leggere , posso dire, senza tema di essere smentita, di aver letto molti libri di letteratura per l’infanzia e di fondare la mia opinione su diversi termini di paragone. Nel Paese dei Mostri Selvaggi è sicuramenteLeggi di più a riguardo“Nel Paese dei mostri selvaggi”: ovvero sull’amore, l’esplorazione di sè e la base sicura. O anche sulla metacognizione.[…]